
I borghi e i comuni dell’Appennino Umbro-Marchigiano vivono ora il pieno dell’estate: gli eventi in programma presso i 35 comuni del territorio nel mese di giugno 2025 sono un’occasione imperdibile per approfittare delle giornate sempre più lunghe.
Per approfondire ulteriormente gli eventi e le esperienze che ci apprestiamo a segnalarti, ti invitiamo a visitare i siti ufficiali e i principali canali di comunicazione dei comuni di riferimento.
Per segnalare gli eventi del tuo comune, invia una mail all’indirizzo comunicazione@appenninoumbromarchigiano.it.
1 luglio
Montone – Rassegna delle Bande Musicali
Una rassegna che andrà in scena dal primo al 6 luglio per festeggiare i 175 anni della Filarmonica Braccio Fortebraccio. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e vedono la partecipazione di bande provenienti da tutta Italia.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine del comune di Montone.
Sassoferrato – due eventi imperdibili per gli amanti della musica classica
Martedì 1 luglio alle 21:00, al Parco della Rocca di Albornoz si terrà “Classico Popolare”, un concerto dell’orchestra d’archi diretta dal Maestro Noris Borgogelli. Martedì 8 luglio, sempre alle 21:00, nel Chiostro del MAM’S di Palazzo Scalzi, appuntamento con “Il suono delle immagini”, un percorso musicale tra Vivaldi e Morricone con il Trio Vitruvio e l’artista sassoferratese Fabiola Santi. Ingresso libero.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Sassoferrato.
4 luglio
Arcevia – Aperitivi d’Autore ai Castelli
Aperitivi d’Autore ai Castelli torna giovedì 4 luglio alle 19:00 al Giardino dei Semplici, tra lavanda in fiore, piante officinali e distillazioni artigianali, nel cuore della campagna di Arcevia. Ospite della serata sarà la scrittrice Chiara Emiliozzi con la presentazione del suo libro Un tè con Jane Austen. A seguire, aperitivo con polenta preparata con il Mays Ottofile di Roccacontrada, varietà antica simbolo della biodiversità locale. Un’occasione speciale per chi ama letteratura, natura e sapori autentici.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Arcevia.
Gagliole – Sagra della Braciola
La Sagra, in programma nelle giornate del 4-5-6, 11-12-13 luglio, prevede musica e divertimento per tutte le età. Giunta alla sua XVII edizione, la sagra è ormai un simbolo dell’estate del maceratese.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
San Lorenzo in Campo – Music Lab
Tre imperdibili appuntamenti per gli amanti della musica dal vivo nel mese di luglio: si inizia la sera del 4, ma sono previste serate musicali anche per il 18 e il 25 luglio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di San Lorenzo in Campo.
5 luglio
Arcevia – Quelli che a Nidastore… la pizzica!
Il 5 luglio, a partire dalle ore 19:00, il borgo si animerà con una serata di musica e danza sotto le stelle grazie all’energia coinvolgente di Euphoria Salentina. Per chi desidera gustare i sapori della tradizione, sarà attivo uno stand gastronomico con la celebre Trippa alla Patregnano’, piatto simbolo della cucina locale, autentico e ricco di storia.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso le pagine ufficiali del comune.
Cupramontana – Yoga e Colazione nella Natura
Una mattina immersi nella natura, nel relax e nel buon cibo: Con la partecipazione di Frolla”microbiscottificio” e Claudia Priori insegnante di Hata Yoga della tradizione. Costo di partecipazione : 30€.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Fabriano – Giochi Senza Frontiere
Quest’anno, i giochi che vedono sfidarsi le diverse frazioni di Fabriano, avranno luogo nella località di Collepaganello. Gli appuntamenti con le varie attività sono previsti tra il 5 e il 6 luglio.
Gubbio – Colli Enduro Extreme
L’evento del Motoclub di Gubbio è riservato ai tesserato FMI e prevede un percorso ad anello immersi nella natura e nella velocità. Sono previste tappe per tutte le categorie d’età.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
8 luglio
Fabriano – Mojito Volley
Dall’8 all’11 luglio, presso il campo sportivo della frazione di Argignano, sono in programma sfide all’ultima schiacciata che si dividono tra amatori e professionisti della pallavolo. Per tutti gli spettatori, prevista musica e street-food.
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina ufficiale dell’evento.
Gualdo Tadino – Shopping sotto le Stelle
A partire dalle 21:30, i commercianti del centro storico di Gualdo Tadino riapriranno in via straordinaria i propri negozi: un’occasione per fare un po’ di shopping senza patire il caldo di queste giornate d’estate.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Gualdo Tadino.
9 luglio
Castelraimondo – Let’s Pop
Mercoledì 9 luglio alle 21:00 in Piazza Dante a Castelraimondo si terrà “Let’s Pop”, evento conclusivo del Nyco Tour 2025, il music camp & tour dedicato ai giovani talenti. Ospiti speciali della serata Nazzareno Zacconi e Beatrice Gatto.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Castelraimondo.
Gualdo Tadino – Black Mamba Tournament
Torna la quinta edizione del torneo di Basket che coinvolge ogni anno decine di giovani giocatori e giocatrici. Giornate di gare 3×3, schiacciate e tiri da 3 attendono gli atleti, ma anche un camp per chi vuole cimentarsi nei rudimenti dello sport della palla a spicchi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
11 luglio
Castellone di Suasa – InSuasa Festival
Dall’11 al 13 luglio, l’Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa ospiterà tre serate di grande teatro in un’atmosfera suggestiva.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Fabriano – Revaiol Music Fest
Gold Eventi presenta la decima edizione del Revaivol Music Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate fabrianese. L’11 e 12 luglio, Piazza del Comune sarà il cuore pulsante di due serate ricche di musica live, dj set, spettacoli, food e drink.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Matelica – Wine Festival
Scopri il rinomato Verdicchio di Matelica in tutte le sue varietà nel corso di uno speciale evento che lo vede protagonista. Scopri le attività in programma nelle giornate dell’11, 12 e 13 luglio sulla pagina ufficiale dell’evento.
Sassoferrato – mEATing in Rocca
L’11 e 12 luglio alla Rocca di Sassoferrato tornano due serate all’insegna di musica, gusto e atmosfera con mEATing in Rocca – Street Food delle Macellerie di Sassoferrato. Dalle 18:30 stand gastronomici con piatti tipici e specialità locali, accompagnati da musica live, dj set e spettacoli in una location ricca di fascino e storia.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
12 luglio
Apecchio – Giro d’Italia Women
Sarà Apecchio, con il Monte Nerone, ad accogliere il 12 luglio l’arrivo della tappa regina del Giro d’Italia Women. La settima frazione, da Fermignano al Monte Nerone, è già considerata decisiva da squadre e addetti ai lavori: un percorso impegnativo con circa quattromila metri di dislivello che, partendo da piazza Garibaldi a Fermignano, attraversa il territorio passando per Apecchio e le sue frazioni, fino alla vetta del Monte Nerone.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Costacciaro – Tito Film Festival
Il Tito Film Festival torna con la sua quarta edizione tra il 12 e il 13 luglio proponendo ad un pubblico che ha la possibilità di accedere liberamente all’evento vari workshop con attori affermati a livello nazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Gubbio – Wonderlast Festival
Due giorni di musica imperdibili, con Kid Yugi, Shiva, Clara e molti altri ospiti, in un’area di Gubbio interamente riservata all’evento: al centro dell’edizione, anche il concetto di sostenibilità.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
Pioraco – CRI Sport Festival
La CRI di Matelica e il Comune di Pioraco ti invitano sabato 12 luglio, a partire dalle 8:00, ai campi sportivi di Pioraco (MC) per una giornata speciale all’insegna dello sport, del divertimento e delle attività firmate Croce Rossa Italiana. Un’occasione per stare insieme, fare movimento e condividere esperienze positive.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
13 luglio
Fratte Rosa – Fiera di Luglio
A partire dalle ore 16:00, un appuntamento da non farsi scappare nel centro storico di Fratte Rosa.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso le pagine ufficiali del comune di Fratte Rosa.
17 luglio
Fabriano – Festa della Felicità
Sempre nella frazione di Argignano, dal 17 al 20 luglio avrà via una grande festa: stand gastronomici, una discoteca per i più giovani, bancarelle di artigianato, musica dal vivo e molte altre sorprese.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
Gualdo Tadino – Sagra della Caramella Tartufata
La Sagra della Caramella Tartufata è molto più di un semplice appuntamento gastronomico: è una vera e propria festa di comunità che anima l’intero borgo, coinvolgendo persone di ogni età in un clima di convivialità e allegria. Il momento più atteso resta la tradizionale “Corsa della Botte”, una sfida avvincente in cui squadre composte da venti partecipanti spingono una pesante botte di rovere lungo i suggestivi vicoli di Rigali.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
18 luglio
Matelica – Braccano in Festa
Dal 18 al 20 luglio, la frazione di Matelica si colora di sapori tradizionali ed esotici: stand gastronomici e non solo in un clima di festa nel meraviglioso paese dei murales.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.
19 luglio
Gualdo Tadino – Inaugurazione della mostra di Grazia di Cucco
Il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra “La casa nel bosco. Grazia Cucco e le piccole storie dipinte su tavola”. Un percorso intimo e suggestivo tra le miniature realizzate da Grazia Cucco su antiche tavolette di noce, che raccontano con originalità e poesia il legame profondo tra l’uomo e la natura. L’esposizione è accompagnata da un testo critico a cura di Giulio Rapetti Mogol.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
Gubbio – Oblivion Collection
Il mitico gruppo teatrale Oblivion, particolarmente noto sui social, arriva al teatro romano di Gubbio in uno spettacolo serale da non farsi sfuggire. Per acquistare i biglietti, visitare il sito ufficiale di TicketItalia.
Gubbio – Io Mi Voglio Bene Festival
Io mi voglio bene è un festival internazionale che celebra le arti, il benessere e le culture del mondo. Un evento interculturale che unisce pratiche artistiche e motorie ispirate alle tradizioni di diversi Paesi, con discipline come Tai Chi, Yoga e l’espressività della World Music, simbolo di incontro e fusione tra culture.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale iLikeGubbio.
21 luglio
Matelica – TAU 2025
Anche Matelica coinvolta nella 27ª edizione del Tau – Teatri Antichi Uniti, con uno spettacolo in programma di Roberto Mercadini che racconta la storia della filosofia.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso le pagine ufficiali dell’evento.
25 luglio
Gubbio – Gubbstock
Il 25/26/27 luglio 2025, sul palco del Teatro Romano di Gubbio saliranno 8 progetti emergenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale iLikeGubbio.
Matelica – Street-show
Un festival di artisti di strada e cibo tradizionale unico nel suo genere: divertimento assicurato con uno spettacolo coi fiocchi.
Ulteriori informazioni sulle pagine ufficiali dell’evento.
Pergola – Festa del Vino
Dal 25 al 27 luglio, vivi un’esperienza sensoriale tra aromi e sapori autentici con il Pergola Rosso DOC, in un percorso che unisce tradizione, gusto e momenti di convivialità.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
31 luglio
Fabriano – Sagra della Lumaca di Cancelli
4 giorni di festa nella frazione di Cancelli, dal 31 luglio al 4 agosto, con stand gastronomici e musica dal vivo per tutti i gusti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali dell’evento.
Questi i principali appuntamenti che avranno luogo nel mese di luglio 2025 presso i 35 comuni dell’Appennino Umbro-Machigiano. Ulteriori approfondimenti verranno realizzati nel corso delle prossime settimane.
Sei a conoscenza di un evento non presente nel calendario? Per segnalare gli eventi del tuo comune, invia una mail all’indirizzo comunicazione@appenninoumbromarchigiano.it.