Qui troverete una lista di musei, santuari, parchi naturali e attrazioni che è possibile visitare da soli o in compagnia. In ogni scheda troverete le principali informazioni che vi aiuteranno a programmare una visita indimenticabile nel territorio dell’Appennino Umbro Marchigiano.
- All
- Acqualagna
- Apecchio
- Cagli
- Cantiano
- Castellone di Suasa
- Castelraimondo
- Cerreto D'Esi
- Costacciaro
- Cupramontana
- Esanatoglia
- Fabriano
- Fossato di Vico
- Fratte Rosa
- Frontone
- Gagliole
- Genga
- Gualdo Tadino
- Gubbio
- Montone
- Nocera Umbra
- Pergola
- Pietralunga
- Piobbico
- Pioraco
- San Lorenzo in Campo
- Sassoferrato
- Scheggia e Pascelupo
- Sefro
- Serra San Quirico
- Serra Sant'abbondio
- Sigillo
- Valfabbrica
- Published On: 12 Giugno 2025
Il Museo Montano di Costacciaro è il portale d'ingresso perfetto per avventurarsi nel parco del Monte Cucco in tutto il suo splendore
- Published On: 6 Giugno 2025
L'Abbazia di Sitria presso il comune di Scheggia e Pascelupo è una testimonianza storica e religiosa davvero speciale
- Published On: 1 Giugno 2025
Il Museo Paleontologico di Sigillo permette al visitatore di vivere un'esperienza di conoscenza interattiva
- Published On: 1 Giugno 2025
La Chiesa-Museo di San Sebastiano a Sigillo permette l'incontro tra appassionati di storia ed arte in una location indimenticabile
- Published On: 1 Giugno 2025
Il Museo MUAP di Serra Sant'Abbondio offre uno scorcio sulla storia delle comunità dell'appennino umbro-marchigiano
- Published On: 31 Maggio 2025
Il Polo Museale di Santa Lucia a Serra San Quirico promuove la cultura sul territorio in ogni sua forma
- Published On: 31 Maggio 2025
Il museo della civiltà contadina di Sefro accoglie in sé numerosi passaggi del mondo contadino che fu
- Published On: 27 Maggio 2025
Il Museo delle arti e tradizioni popolari di Sassoferrato permette ai visitatori di scoprire il folklore locale
- Published On: 27 Maggio 2025
Il Museo delle Terre Marchigiane di San Lorenzo in Campo ti porta alla scoperta della storia della regione
- Published On: 27 Maggio 2025
Il Museo della Carta e della Filigrana di Pioraco racconta la storia, la creazione e gli usi della carta nel tempo
- Published On: 26 Maggio 2025
Il museo civico statale "Brancaleoni" di Piobbico racchiude bellezza storico-culturale tra bellezze artistiche
- Published On: 26 Maggio 2025
Il Museo Ornitologico "Silvio Bambini" è uno spazio raccomandato per tutti gli amanti dei volatili e della natura
- Published On: 18 Maggio 2025
Il Museo Archeologico di Nocera Umbra rappresenta una grande risorsa per conoscere la storia del territorio
- Published On: 23 Aprile 2025
Il Polo Museale di San Francesco di Montone accoglie al suo interno esempi importanti sia per la storia dell'arte sia per l'archeologia del territorio
- Published On: 18 Aprile 2025
Il Museo: Arte, Storia e Territorio di Genga valorizza il patrimonio artistico diffuso nel borgo nelle sue varie sfaccettature
- Published On: 18 Aprile 2025
Il Museo: Arte, Storia e Territorio di Genga valorizza il patrimonio artistico diffuso nel borgo nelle sue varie sfaccettature
- Published On: 18 Aprile 2025
Il Museo di Storia Naturale di Gagliole rappresenta uno snodo fondamentale nel territorio per scoprire la sua composizione
- Published On: 18 Aprile 2025
Il Museo del Castello di Frontone accoglie al suo interno importanti opere d'arte simbolo del territorio circostante
- Published On: 18 Aprile 2025
I Bronzi Dorati di Cartoceto rappresentano il misterioso e affascinante simbolo di un passato storico di Pergola
- Published On: 15 Aprile 2025
La galleria MAM'S di Sassoferrato racconta il passato, il presente e il futuro dell'arte sul territorio e non solo
- Published On: 29 Marzo 2025
Le opere d'arte moderna e non trovano un loro punto di ritrovo nella Pinacoteca Civica "Bruno Molajoli" di Fabriano
- Published On: 29 Marzo 2025
il Museo delle Terrecotte di Fratte Rosa propone ai suoi visitatori la storia che rappresenta il comune in tutta Italia
- Published On: 29 Marzo 2025
L'antiquarium comunale di Fossato di Vico offre al visitatore uno scorcio culturale su tutto il territorio di confine
- Published On: 29 Marzo 2025
Il Museo dei Fossili e dei Funghi di Pioraco ospita un'importante collezione naturalistica che racconta il territorio
- Published On: 22 Marzo 2025
La Pinacoteca Villa Varano di Esanatoglia ospita dipinti e opere d'arte provenienti da tutto il territorio
- Published On: 22 Marzo 2025
Il complesso MIG - Musei in Grotta di Cupramontana accoglie al suo interno tutto il necessario per conoscere il territorio
- Published On: 22 Marzo 2025
Il Museo Antica Farmacia Giuli di Cerreto d'Esi accoglie al suo interno importanti opere di diverse epoche
- Published On: 22 Marzo 2025
Il Museo nazionale del Costume Folcloristico di Castelraimondo è un viaggio nei costumi antichi e attuali del territorio
- Published On: 22 Marzo 2025
Il riservato Museo Archeologico della città romana di Suasa scava nelle origini del territorio, offrendo al visitatore scoperte inaspettate
- Published On: 9 Marzo 2025
I Musei Comunali del Chiostro di S. Agostino di Cantiano offrono al visitatore un'ampia scelta di scoperte interessanti
- Published On: 7 Marzo 2025
Il Santuario di Santa Maria delle Stelle è uno storico punto di passaggio per i pellegrini, oggi meraviglia da osservare
- Published On: 28 Febbraio 2025
Il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli ospita una collezione di reperti da non perdere per i curiosi
- Published On: 26 Febbraio 2025
Il Museo dei Fossili Minerali del Monte Nerone è uno dei centri culturali di maggior rilievo di Apecchio, promuovendo conoscenza per tutti
- Published On: 26 Febbraio 2025
Il Museo del Tartufo di Acqualagna accoglie i suoi ospiti in una "Truffle experience" a 360°, con un percorso sensoriale e non solo
- Published On: 25 Febbraio 2025
Zona Conce è un polo culturale immerso nel centro storico di Fabriano che mette al centro l'arte, la creatività e l'antica arte del fare la carta
- Published On: 16 Luglio 2024
Una tappa imprescindibile quando si giunge a Fabriano è la visita al Museo della Carta e della Filigrana. Istituito nel 1984 nel complesso monumentale dell’ex convento dei Domenicani, il Museo conduce il visitatore alla scoperta dell’antica arte manifatturiera della carta, per la quale Fabriano è ormai nota in tutto il [...]
- Published On: 9 Settembre 2022
L’area, ubicata nella zona sud orientale del centro antico, poco distante dal teatro romano, e occupata da un quartiere residenziale di epoca romana, inquadrabile tra la I’eta augustea e II tardo antico.
- Published On: 9 Settembre 2022
Il Museo Arti e Mestieri propone un viaggio nel tempo attraverso le tradizioni che hanno caratterizzato Gubbio e il suo territorio.
- Published On: 9 Settembre 2022
Il Palazzo dei Consoli costituisce con il complesso di Piazza Grande e Palazzo del Podestà una tra le più maestose e ardite realizzazioni urbanistiche medievali.