
I borghi e i comuni dell’Appennino Umbro-Marchigiano abbracciano la stagione calda: gli eventi in programma presso i 35 comuni del territorio nel mese di giugno 2025 sono numerosi e imperdibili tra momenti di tradizione e folklore, incontri nella natura e non solo.
Per approfondire ulteriormente gli eventi e le esperienze che ci apprestiamo a segnalarti, ti invitiamo a visitare i siti ufficiali e i principali canali di comunicazione dei comuni di riferimento.
Per segnalare gli eventi del tuo comune, invia una mail all’indirizzo comunicazione@appenninoumbromarchigiano.it.
1 giugno
Arcevia – Fiera di San Medardo
San Medardo, patrono di Arcevia, viene ogni anno celebrato nei primi giorni di giugno: quest’anno, il giorno della fiera cade il primo giugno. Le strade di Arcevia si riempiono di bancarelle con leccornie e non solo per tutti i gusti. La manifestazione proseguirà per l’intera giornata.
Ulteriori informazioni sulle pagine ufficiali del comune di Arcevia.
Fabriano – Fiabola: Festival del Fantastico III edizione
La fiera sulla stregoneria, l’occulto e il mondo Fantasy vede come giorno di chiusura proprio il primo giugno. Conferenze e appuntamenti imperdibili per appassionati e curiosi presso i Giardini del Poio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale di Fiabola.
Genga – Genga Music Fest 2025
La prima e la seconda giornata di giugno sono le ultime occasioni per toccare con mano l’esperienza del Genga Music Fest: domenica fino a tarda notte il lunedì a pranzo potrete godere delle esperienze dello street food con musica dal vivo, un’atmosfera da non perdere.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Genga.
Gualdo Tadino – Palio di Primavera
Tradizione e comunità si uniscono in un’atmosfera festosa, i cui i bambini si cimentano in gare e prove, per decretare il vincitore del Palio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale Gualdo Tadino Eventi.
Gubbio – Oltre. In sottrazione per aggiungere, mostra d’arte
A partire dal primo giugno prenderà il via questa nuova mostra personale dell’artista Elisabetta lupi la mostra sarà visitabile dalle ore 17.30 fino al 24 giugno nei locali della chiesa di Santa Maria Nuova di Gubbio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale ILikeGubbio.
Pietralunga – Vinicolo III edizione
Una grande degustazione enogastronomica abbraccia l’intero borgo antico di Pietralunga: un appuntamento serale da non perdere con musica dal vivo per tutti i gusti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulle pagine ufficiali Visit Pietralunga.
Pioraco – Workshop: rilegatura storica del libro al telaio
Nella mattinata, sarà possibile partecipare ad un laboratorio gratuito, previa prenotazione, per scoprire una delle lavorazioni più suggestive e apprezzate della carta artigianale.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di Pioraco “città della carta”.
Valfabbrica – Cantamaggio Sociale
Una serata dedicata alla tradizione dei canti popolari e della gastronomia tipica. Ulteriori informazioni per partecipare a questa cena in compagnia sono disponibili sulle pagine ufficiali del comune di Valfabbrica.
2 giugno
Gubbio – Festa dei Ceri Piccoli
Le principali tappe della vivace e appassionante Corsa dei Ceri vengono riproposte ogni anno il 2 giugno durante la Festa dei Ceri “Piccoli”, così chiamata perché sono i bambini i protagonisti, con tutta la loro genuinità ed entusiasmo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale iLikeGubbio.
6 giugno
Fabriano – Archivissima: Participi Futuri
L’Archivio Storico Comunale di Fabriano è orgoglioso di annunciare l’evento promosso in occasione dell’ottava edizione del festival Archivissima: Partecipi futuri. La tecnologia al servizio delle memorie.
Ulteriori informazioni sono disponibili sui canali ufficiali del comune di Fabriano.
7 giugno
Cupramontana – Laboratorio di ceramica archeologica didattica
Un laboratorio pensato per conoscere più da vicino la lavorazione antica della ceramica. Partecipazione possibile previa prenotazione e pagamento di una quota pari ai 10 euro.
Fabriano – Armonie di Primavera
Il gruppo corale Santa Cecilia di Fabriano presenta un appuntamento da non perdere e in collaborazione con l’associazione “amici di Parigné” di Campello sul Clitunno.
Ulteriori informazioni sull’evento possono essere reperite presso le pagine ufficiali del comune di Fabriano.
Pioraco – Workshop: Calligrafia, strumenti, materiali e scrittura in corsivo
Un nuovo workshop gratuito che accompagnerà coloro che vogliono scoprire qualcosa in più sul mondo della calligrafia per l’intera giornata.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di Pioraco “città della carta”.
8 giugno
Pioraco – Magnalonga Pioraco-Fiuminata
Una passeggiata enogastronomica non competitiva che avrà il via la mattina alle 10:00 presso il Palazzo Comunale di Pioraco. Per partecipare è prevista un’iscrizione entro il 6 giugno.
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale di Pioraco “città della carta”.
Dal 13 al 24 giugno
Fabriano – Palio di San Giovanni Battista
Il Palio di San Giovanni Battista, appuntamento più atteso del giugno fabrianese, aprirà le danze con il giuramento del Podestà la sera del 13 giugno: a quel punto, via a infiorate, hostarie, gare di ogni tipo e per tutte le età che vedranno le quattro porte affacciarsi alla storia della città in maniera interattiva e partecipe. Quest’anno il tema del palio sarà ‘Da garzoni a fabbri, da lavorenti a mastri cartai, da apprendisti ad artigiani. Le Arti e le botteghe medievali, fucine di giovani talenti’
Tutte le informazioni sui vari appuntamenti in programma sono disponibili sul sito ufficiale del Palio di Fabriano.
15 giugno
Frontone – Andar per Tradizioni
Torna l’appuntamento annuale con la passeggiata organizzata dall’Associazione “La Radica”. Ulteriori dettagli verranno presto resi disponibili sulle pagine ufficiali dell’associazione.
Gubbio – mercatino dell’antiquariato
Il consueto mercatino dell’antiquariato e dell’hobbistica si svolge ogni terza domenica del mese nel cuore del centro storico, lungo Corso Garibaldi. L’evento ospita circa 60 espositori che propongono una vasta selezione di articoli, tra cui oggettistica, mobili, carta fatta a mano e creazioni artigianali di vario tipo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina iLikeGubbio.
20 giugno
Gubbio – Stelle della musica di domani: anteprima dell’oltrefestival
Il concerto “Stelle della Musica di Domani” offre al pubblico l’opportunità di scoprire giovani talenti di fama internazionale – vincitori di prestigiosi concorsi e protagonisti delle scene europee e americane – attraverso un repertorio che include opere di Schubert, Beethoven, Vivaldi e Čajkovskij. Un evento imperdibile per gli amanti della musica da camera e dell’orchestra d’archi, ambientato nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Gubbio.
L’ingresso è gratuito, ma si consiglia la prenotazione. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale iLikeGubbio.
27 giugno
Gualdo Tadino – Sagra della Barbozza e delle carni alla brace
La comunità di Cerqueto di Gualdo Tadino celebra l’estate dal 27 giugno al 6 luglio con serate di buon mangiare e musica dal vivo per tutta la famiglia.
Ulteriori informazioni sulle pagine ufficiali della Pro Loco di Cerqueto di Gualdo Tadino.
29 giugno
Gubbio – La Favolosa Ciclostorica Turistica
Un emozionante tour dedicato alle biciclette d’epoca accompagnerà i partecipanti alla scoperta della storia, della cultura e delle antiche tradizioni della suggestiva “città di pietra”. L’esperienza sarà arricchita da una selezione di eccellenze gastronomiche locali: salumi, formaggi, olio e vino saranno protagonisti lungo il percorso.
Due itinerari, rispettivamente di 31 e 56 chilometri con diversi livelli di dislivello, partiranno dalla spettacolare Piazza Grande per attraversare incantevoli borghi come Carbonesca e Colpalombo, fino a raggiungere Sigillo, ai piedi del Monte Cucco.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale iLikeGubbio.
Questi i principali appuntamenti che avranno luogo nel mese di giugno 2025 presso i 35 comuni dell’Appennino Umbro-Machigiano. Ulteriori approfondimenti verranno realizzati nel corso delle prossime settimane.
Sei a conoscenza di un evento non presente nel calendario? Per segnalare gli eventi del tuo comune, invia una mail all’indirizzo comunicazione@appenninoumbromarchigiano.it.