35 borghi “slow”

tra Umbria e Marche

Avventure ed Esperienze alla portata di tutti

Tra Umbria e Marche

Un Territorio dove

la “Lentezza” è di Casa

Nel Distretto dell’Appennino Umbro Marchigiano il Turismo della Lentezza trova la sua pratica naturale nelle città e nei borghi ricchi di storia e tradizione e negli ambienti naturali che lo caratterizzano nel paesaggio.

L’Associazione per lo Sviluppo dell’Appennino Umbro Marchigiano, attraverso la promozione della pratica del turismo lento, intende favorire condizioni e sinergie per un nuovo sviluppo economico del territorio e creare quelle opportunità che consentano alle generazioni più giovani di continuare a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale del distretto.

Extreme Sports Bike
2

Regioni

35

Comuni

4

Province

60+

Soci

I borghi

Cultura, Arte, Artigianato

Passeggia nelle città e nei borghi ricchi di storia e tradizione. Scopri la bellezza dei luoghi con le visite guidate in bicicletta a pedalata assistita, le opere di Gentile da Fabriano e la storia della carta nell’affascinante Museo, in cui potrai imparare le antiche tecniche dei mastri cartai e realizzare il tuo foglio di carta filigranato.

L’Appennino Umbro Marchigiano ti permette di vivere una vacanza ricca di arte e cultura. Camminare tra Eremi e Abbazie percorrendo la Via di San Francesco, assistere alla lavorazione del cuoio, lavorare l’argilla per creare il tuo vaso di ceramica e provare a far parte del club dei brutti.

Extreme Sports Mountain Climbing
Vivi il territorio

Sport, Natura Ed Avventura

Il territorio del Distretto Umbro Marchigiano è un straordinaria palestra all’aria aperta, che consente a tutti i turisti di praticare un’attività sulla base delle esigenze e delle attitudini di ognuno. Puoi ammirare splendidi paesaggi attraverso il volo in deltaplano, fare rilassanti passeggiate a piedi o a cavallo lungo i sentieri ammirando e respirando i colori e i profumi della natura. Scendere fino al ventre delle montagne e addentrarti nelle numerose grotte carsiche, lasciandoti così affascinare dal lavoro silenzioso dei corsi d’acqua che negli anni hanno scolpito le rocce. Pedalare tra i caratteristici borghi medioevali e salire fino alla cima dei monti e perderti nella tranquillità della natura.

Eventi, Folklrore e Tradizioni

Dal territorio

News ed aggiornamenti

  • La 104esima edizione del Giro d’Italia, in programma dall’8 al 30 maggio 2021 approda anche a Genga. Il 13 maggio la sesta tappa riparte proprio dalle meravigliose Grotte di Frasassi (orario previsto 12.30) per arrivare dopo 160 km nella città di Ascoli Piceno. La tappa si svolge interamente nell’entroterra lungo […]

  • Passaggio a Nord Est è un progetto nato con l’intento di far conoscere al pubblico l’area nord-est dell’Umbria attraverso la promozione della sua rete museale, delle bellezze e delle peculiarità del territorio. Comprende i Comuni di Pietralunga, Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra in provincia di […]

  • Accompagnato dal pianoforte del Maestro Carlo Bernini, Bocelli ha regalo un’esibizione carica di suggestioni in vista delle feste, seguita in diretta Facebook da oltre 150.000 persone. Un successo che continua e che ha raggiunto oltre 1.500.000 views in soli due giorni, da ogni parte del mondo. Un sensibile contributo alla […]

  • Le telecamere del seguitissimo programma di Rai Tre nazionale, Officina Italia, a Carifac’Arte, scuola internazionale dei mestieri d’arte, società strumentale della Fondazione Carifac di Fabriano. L’appuntamento con la messa in onda del servizio, realizzato nei giorni scorsi, è andato in onda il 23 maggio alle 13:25 su Rai Tre. Officina […]

  • La 104esima edizione del Giro d’Italia, in programma dall’8 al 30 maggio 2021 approda anche a Genga. Il 13 maggio la sesta tappa riparte proprio dalle meravigliose Grotte di Frasassi (orario previsto 12.30) per arrivare dopo 160 km nella città di Ascoli Piceno. La tappa si svolge interamente nell’entroterra lungo […]

  • Passaggio a Nord Est è un progetto nato con l’intento di far conoscere al pubblico l’area nord-est dell’Umbria attraverso la promozione della sua rete museale, delle bellezze e delle peculiarità del territorio. Comprende i Comuni di Pietralunga, Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Nocera Umbra in provincia di […]

  • Accompagnato dal pianoforte del Maestro Carlo Bernini, Bocelli ha regalo un’esibizione carica di suggestioni in vista delle feste, seguita in diretta Facebook da oltre 150.000 persone. Un successo che continua e che ha raggiunto oltre 1.500.000 views in soli due giorni, da ogni parte del mondo. Un sensibile contributo alla […]

  • Le telecamere del seguitissimo programma di Rai Tre nazionale, Officina Italia, a Carifac’Arte, scuola internazionale dei mestieri d’arte, società strumentale della Fondazione Carifac di Fabriano. L’appuntamento con la messa in onda del servizio, realizzato nei giorni scorsi, è andato in onda il 23 maggio alle 13:25 su Rai Tre. Officina […]