35 borghi “Slow”

tra Umbria e Marche

Avventure ed esperienze alla portata di tutti

Tra Umbria e Marche

Un Territorio dove

la “Lentezza” è di Casa

Nel Distretto dell’Appennino Umbro Marchigiano il Turismo della Lentezza trova la sua pratica naturale nelle città e nei borghi ricchi di storia e tradizione e negli ambienti naturali che lo caratterizzano nel paesaggio.

L’Associazione per lo Sviluppo dell’Appennino Umbro Marchigiano, attraverso la promozione della pratica del turismo lento, intende favorire condizioni e sinergie per un nuovo sviluppo economico del territorio e creare quelle opportunità che consentano alle generazioni più giovani di continuare a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale del distretto.

Extreme Sports Bike
2

Regioni

35

Comuni

4

Province

60+

Soci

I borghi

Cultura, Arte, Artigianato

Passeggia nelle città e nei borghi ricchi di storia e tradizione. Scopri la bellezza dei luoghi con le visite guidate in bicicletta a pedalata assistita, le opere di Gentile da Fabriano e la storia della carta nell’affascinante Museo, in cui potrai imparare le antiche tecniche dei mastri cartai e realizzare il tuo foglio di carta filigranato.

L’Appennino Umbro Marchigiano ti permette di vivere una vacanza ricca di arte e cultura. Camminare tra Eremi e Abbazie percorrendo la Via di San Francesco, assistere alla lavorazione del cuoio, lavorare l’argilla per creare il tuo vaso di ceramica e provare a far parte del club dei brutti.

Extreme Sports Mountain Climbing
Vivi il territorio

Sport, Natura ed Avventura

Il territorio del Distretto Umbro Marchigiano è un straordinaria palestra all’aria aperta, che consente a tutti i turisti di praticare un’attività sulla base delle esigenze e delle attitudini di ognuno. Puoi ammirare splendidi paesaggi attraverso il volo in deltaplano, fare rilassanti passeggiate a piedi o a cavallo lungo i sentieri ammirando e respirando i colori e i profumi della natura. Scendere fino al ventre delle montagne e addentrarti nelle numerose grotte carsiche, lasciandoti così affascinare dal lavoro silenzioso dei corsi d’acqua che negli anni hanno scolpito le rocce. Pedalare tra i caratteristici borghi medioevali e salire fino alla cima dei monti e perderti nella tranquillità della natura.

Eventi, Folklrore e Tradizioni

Dal territorio

News ed aggiornamenti

  • È tutto pronto a Fossato di Vico per la XXVI edizione della Festa degli Statuti. L’antico borgo dell’Appenino Umbro Marchigiano si appresta ad accogliere turisti e portaioli festanti nella tipica atmosfera medievale dal 12 al 14 maggio. Festa degli Statuti, storia e tradizione La Festa degli Statuti Fossatani intende rievocare […]

  • La Festa dei Ceri è una delle più importanti tradizioni italiane che si svolge ogni 15 maggio nella città di Gubbio, in Umbria. Questa celebrazione, che ha origini antichissime, è unica nel suo genere e  attrae ormai da secoli migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Le origini della […]

  • Da oltre mille anni, ogni 30 aprile, a San Pellegrino, si svolge la manifestazione più caratteristica del territorio: l’alzata del Maggio. La leggenda narra di un evento miracoloso avvenuto nell’anno 1004, quando nei pressi del paese, allora chiamato Castro Contranense, morirono, travolti da piogge torrenziali, un pellegrino e il suo […]

  • Sabato 15 aprile alle 21.15 presso il Teatro Gentile di Fabriano, il premio Oscar Nicola Piovani porterà in scena “La musica è pericolosa – Concerto al Teatro Gentile di Fabriano”. Una spettacolo di teatro musicale a sostegno del reparto di oncologia dell’Ospedale “Profili” di Fabriano. “La musica è pericolosa” è […]

  • È tutto pronto a Fossato di Vico per la XXVI edizione della Festa degli Statuti. L’antico borgo dell’Appenino Umbro Marchigiano si appresta ad accogliere turisti e portaioli festanti nella tipica atmosfera medievale dal 12 al 14 maggio. Festa degli Statuti, storia e tradizione La Festa degli Statuti Fossatani intende rievocare […]

  • La Festa dei Ceri è una delle più importanti tradizioni italiane che si svolge ogni 15 maggio nella città di Gubbio, in Umbria. Questa celebrazione, che ha origini antichissime, è unica nel suo genere e  attrae ormai da secoli migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Le origini della […]

  • Da oltre mille anni, ogni 30 aprile, a San Pellegrino, si svolge la manifestazione più caratteristica del territorio: l’alzata del Maggio. La leggenda narra di un evento miracoloso avvenuto nell’anno 1004, quando nei pressi del paese, allora chiamato Castro Contranense, morirono, travolti da piogge torrenziali, un pellegrino e il suo […]

  • Sabato 15 aprile alle 21.15 presso il Teatro Gentile di Fabriano, il premio Oscar Nicola Piovani porterà in scena “La musica è pericolosa – Concerto al Teatro Gentile di Fabriano”. Una spettacolo di teatro musicale a sostegno del reparto di oncologia dell’Ospedale “Profili” di Fabriano. “La musica è pericolosa” è […]